Decisioni del Consiglio federale del 28 ottobre 2020: cosa si può ancora fare nello sport
Nella sua seduta del 28 ottobre 2020, il Consiglio federale ha adottato ulteriori provvedimenti per frenare la pandemia. L'obiettivo è di ridurre considerevolmente i contatti tra le persone. Queste restrizioni hanno un impatto per lo sport, ad esempio sulle attività in luoghi chiusi e le restrizioni del numero di spettatori. Ecco i punti salienti:
28.10.2020 | Kommunikation BASPO, Christoph Lauener
Sport popolare
Attività sportive per bambini e giovani che non hanno ancora compiuto 16 anni:
Nessuna restrizione per l'allenamento sia in luoghi chiusi che all'esterno. Sono però vietate le competizioni.
Attività sportive praticate da persone singole o in gruppi fino a 15 persone (compresi i monitori/docenti) a partire dai 16 anni:
Sono ammessi solo sport senza contatto fisico. Sono consentiti allenamenti individuali o tecnici senza contatto fisico (ad es. calcio, pallamano, hockey, arti marziali, danza).
Nei locali chiusi all’interno di strutture accessibili al pubblico le attività sportive sono consentite se può essere mantenuta la distanza (1,5 metri) e se viene indossata una mascherina. Per le discipline sportive “tranquille” e stazionarie (yoga, pilates) non è necessario indossare una mascherina a condizione che per ogni persona sia disponibile uno spazio di 4m2.
I piani di protezione esistenti devono essere adattati di conseguenza.
Le attività sportive all'aperto sono consentite se si indossa una mascherina o se si mantiene la distanza (come ad esempio escursioni, jogging, sci di fondo).
Sport di prestazione / sport professionistico
Nello sport di prestazione sono consentiti gli allenamenti e le competizioni a condizione che gli atleti facciano parte dei quadri nazionali di una federazione sportiva (secondo le prescrizioni di Swiss Olympic) e se si allenano come persone singole, in gruppi di massimo 15 persone o come squadre agonistiche permanenti. Inoltre sono consentiti gli allenamenti e le competizioni di squadre appartenenti a una lega con campionati prevalentemente professionistici.
Durante le attività sportive gli atleti dello sport di prestazione non devono indossare una mascherina.
Manifestazioni sportive
Dal 1° ottobre erano ammessi negli stati più di 1000 spettatori. D’ora in poi questo non sarà più possibile poiché sono vietate le manifestazioni con più di 50 persone. Questo limite non comprende le persone coinvolte nell’ambito delle loro attività professionali (atleti, staff, allenatori, ecc.) né i volontari in occasione di eventi sportivi.
I Cantoni hanno la competenza di rafforzare (ma non di allentare) le misure del Consiglio federale sul proprio territorio. In questo caso si applicano le disposizioni cantonali.
Comunicato stampa del Consiglio federale
Link