Informazioni sul congedo giovanile
Il congedo giovanile è concesso per attività (non remunerate) di direzione, assistenza e consulenza di tipo extrascolastico come pure per la formazione e la formazione continua relativa a tutti questi ambiti.
Secondo il Codice delle obbligazioni (art. 329e) il lavoratore o l’apprendista fino ai 30 anni compiuti ha diritto a un congedo giovanile per svolgere un’attività giovanile extrascolastica non retribuita in un’organizzazione culturale o sociale.
Il congedo giovanile (non remunerato da parte del datore di lavoro) è concesso per un massimo di 5 giorni lavorativi all’anno e può essere ripartito in singole o mezze giornate.
Attività di direzione
- Preparare, organizzare e dirigere manifestazioni di gruppo, serate dibattito, attività per il fine settimana, campi e corsi.
- Dirigere un campo o un corso come monitore G+S (LINK)
Attività di assistenza
- Essere responsabile della cucina di un campo.
- Assistere un gruppo di persone handicappate o contribuire all'animazione di un incontro di giovani.
Attività di consulenza
- Impegno come esperto G+S.
- Impiego come esperto specializzato, formatore, istruttore.
Formazione e perfezionamento
Chi partecipa a un corso o modulo, può ottenere un congedo giovanile.
Come procedere
Chi vuole ottenere un congedo giovanile deve farne richiesta presso il datore di lavoro almeno due mesi prima del periodo in questione. Se richiesto, va allegato un attestato di conferma redatto dall'associazione organizzatrice (ad es. ufficio cantonale G+S).
Maggiori informazioni sul congedo giovanile su www.sajv.ch.
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Strutture della formazione
oppure
Piano dei corsi
Iscrizione per il Coach G+S
Per domande relative alle discipline sportive
Federazioni sportive
Associazioni giovanili
Direzione del programma G+S
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
Tel. +41 58 463 00 66
Panoramica dei contatti