Informazioni per monitori di G+S

La formazione e il perfezionamento sono due dei pilastri su cui poggia G+S. Futuri monitori G+S si focalizzano sullo sport per i bambini oppure sullo sport per i giovani.
Ogni anno circa 100'000 monitori G+S esercitano a titolo volontario nell’ambito di un’attività per giovani e circa 60'000 di loro frequentano una formazione o un perfezionamento. In media una persona su sei di un’annata diventa monitore di G+S.
Il futuro monitore di G+S frequenta dapprima un corso di base della durata di cinque o sei giorni in una determinata disciplina sportiva. Serve ad acquisire le basi generali dell’insegnamento.
In molte discipline sportive le persone che disponono di una formazione pregressa sufficiente (come ad esempio allenatori con diplomi esteri) possono conseguire il riconoscimento di monitore G+S in via abbreviata frequentando un corso introduttivo.
I requisiti d’ammissione figurano nella pagina web della disciplina sportiva > Struttura della formazione > Corso introduttivo > Direttiva.
Sport per i bambini o per i giovani
I due gruppi di destinatari di Gioventù+Sport:
- Sport per bambini G+S per la fascia d'età dai 5 ai 10 anni
- Sport per i giovani G+S per i ragazzi dai 10 ai 20 anni
Chi vuole svolgere dei corsi e dei campi con bambini frequenta il corso monitori sport per i bambini per conseguire il riconoscimento di monitore G+S sport per i bambini.
Per esercitare un'attività sportiva con i giovani bisogna invece frequentare il corso monitori G+S in una determinata disciplina sportiva per conseguire il riconoscimento di monitore G+S «disciplina sportiva» sport per i giovani, ad es. monitore G+S atletica leggera sport per i giovani.
Formazione continua
Nella vasta offerta di formazione continua i monitori G+S scelgono i moduli più confacenti alla loro attività.
A partire dal 1° gennaio 2021 vale quanto segue: la partecipazione a un modulo di formazione continua G+S o a un corso di formazione di base G+S (ad es. in un altro sport) estende tutti i riconoscimenti di monitore G+S esistenti nello stato «valido» e «scaduto» nei gruppi di destinatari «sport per i bambini» e «sport per i giovani»..
Specializzazione
La formazione continua per diventare allenatore o esperto come pure la formazione di coach G+S è un’opportunità di specializzarsi.
Novita G+S 2022
-
QR-Code / Code QR / Codici QR
20.10.2021 | PDF, 1 Pagine, 61 KB
Corso online sul tema del perfezionamento G+S 2021/2022 «Le buone attività G+S - Promuovere»
Corso online sul tema del perfezionamento G+S 2019/2020 «Le buone attività G+S - Trasmettere»
A causa della situazione conseguente al COVID-19 nel 2020 abbiamo dovuto disdire molti moduli G+S. Pertanto proponiamo ai monitori il modulo di perfezionamento in forma diversa. Nel corso online «Trasmettere» avete modo di scoprire i principali contenuti del tema del perfezionamento 2019/20. Grazie a consigli pratici sarà possibile migliorare la propria attività nel quadro di G+S. Non esitate a aderire subito e apprendere le informazioni principali rilevanti per la pratica.
Documenti
-
Il commitment del monitore G+S
07.12.2016 | PDF, 1 Pagine, 86 KB -
Promemoria: «CdP mobile»
07.12.2016 | PDF, 2 Pagine, 645 KB
-
J+S expliqué de manière simple
16.06.2021 | PPTX, 1 MB, français
Accesso SPORTdb e CdP mobile
Informazioni sulla formazione
-
Promemoria sull’indennità di perdita di guadagno (IPG)
19.01.2021 | PDF, 2 Pagine, 247 KB, italiano
Autovalutazione del monitore
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Discipline sportive > formazione e perfezinamento
oppure
Piano dei corsi
Iscrizione per il Coach G+S o l'ufficio cantonale Gioventù+Sport
Per domande relative alle discipline sportive
Federazioni sportive
Associazioni giovanili
Direzione del programma G+S
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
Tel. +41 58 463 00 66