News
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Ratifica dell’aggiornamento del Trattato sulla Carta dell’energiaIl 3 dicembre 2024 la Conferenza della Carta dell’energia ha approvato l’aggiornamento del Trattato sulla Carta dell’energia. La Svizzera dovrà ora ratificare tale aggiornamento. Non sarà necessario alcun adattamento della legislazione federale.Inizio della consultazione: 5 novembre 2025Termine della consultazione: 20 febbraio 2026
Il futuro del lavoro di polizia: 12° simposio internazionale sulle nuove tecnologie
Il 5 e il 6 novembre 2025 si è tenuto presso l’Ufficio federale di polizia (fedpol) il 12° simposio internazionale sulle nuove tecnologie, al quale hanno partecipato circa 200 esperte ed esperti internazionali provenienti da autorità di sicurezza e dal mondo scientifico ed economico. Le discussioni erano incentrate sui più recenti sviluppi tecnologici nel lavoro di polizia e sul tema «Il futuro della lotta alla criminalità – Innovazioni tecniche e sfide sociali».
Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari
Legge federale concernente l’adeguamento del carbonio alle frontiere nell’importazione di merci in cemento (LACFC) – Attuazione dell’iniziativa parlamentare 21.432Con il suo progetto la Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale intende introdurre una tassa di adeguamento del carbonio alle frontiere sulle importazioni di merci in cemento al fine di prevenire una delocalizzazione all’estero della produzione nonché le emissioni supplementari che ne potrebbero derivare. L’ulteriore sviluppo del sistema di scambio di quote di emissioni (SSQE) della Svizzera in linea con il SSQE dell’UE provoca un incremento dei costi di CO2 nella produzione di cemento. Di conseguenza, aumenta il rischio che la produzione e le relative emissioni si spostino in Paesi con un livello di protezione del clima inferiore. L’adeguamento alle frontiere proposto ha lo scopo di prevenire questa distorsione della concorrenza compensando la differenza tra i costi di CO2 in Svizzera e i costi inferiori o inesistenti in Stati terzi.Inizio della consultazione: 6 novembre 2025Termine della consultazione: 20 febbraio 2026
Rilevata l’influenza aviaria in un uccello selvatico nel Cantone di Berna
Il 4 novembre 2025 il virus dell’influenza aviaria, già ampiamente diffuso in Europa, è stato individuato in un uccello selvatico (oca selvatica) nel Comune di Vinelz nel Cantone di Berna. Per evitare che il virus si diffonda ulteriormente, il 6 novembre 2025 l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) emana un’ordinanza in merito che rimarrà in vigore sino alla fine di marzo 2026. L’USAV invita gli avicoltori ad attuare coerentemente le misure di prevenzione e biosicurezza prescritte.
Il capo dell’armamento Urs Loher incontra Elbit per il progetto di acquisto ADS 15
Il capo dell’armamento Urs Loher a colloquio con alcuni rappresentanti della società Elbit Systems Ltd. in merito all’attuale progetto di acquisto ADS 15.
SECO: Ronald Indergand nuovo capo della Direzione politica economica
Il 1° marzo 2026 Ronald Indergand assumerà la funzione di capo della Direzione politica economica ed entrerà a far parte del Comitato direttivo della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
19,6 milioni di franchi per i premi di mercato destinati ai grandi impianti idroelettrici
Secondo la vigente legge sull’energia, i gestori e i proprietari di grandi impianti idroelettrici in Svizzera possono richiedere un premio di mercato per l’elettricità prodotta che, in modo comprovato, hanno dovuto vendere sul mercato a un prezzo inferiore ai costi di produzione. Il premio di mercato ammonta al massimo a 1 ct./kWh di energia prodotta. L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha esaminato le domande pervenute. I premi di mercato 2025 (per l’esercizio 2024) vengono erogati a 3 richiedenti. Il contributo ammonta complessivamente a circa 19,6 milioni di franchi per circa 1962 milioni di chilowattora, ossia circa il 4,1 per cento della produzione idroelettrica nazionale del 2024. Quest’anno, pertanto, le risorse disponibili per il premio di mercato non vengono utilizzate completamente. Lo scorso anno, per l’esercizio 2023, sono stati erogati circa 1,3 milioni di franchi a 2 richiedenti.
Riesame dei medicamenti 2025: risparmi per 65 milioni di franchi
Nel quadro del riesame di quest’anno, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha abbassato in media del 12 per cento i prezzi di quasi 300 medicamenti. Si attendono risparmi nei costi della sanità per almeno 65 milioni di franchi. Il riesame triennale dei medicamenti contribuisce in modo significativo al contenimento dei costi del settore sanitario. Nel caso di 55 medicamenti importanti per l’approvvigionamento, l’UFSP ha rinunciato eccezionalmente a una riduzione di prezzo per rinforzare la sicurezza dell’approvvigionamento.
SIPADfuturo: il nuovo sistema di pagamento dell’indennità di disoccupazione entrerà in funzione nel gennaio 2026
A cavallo del 2025/26 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) porterà a termine l’ultima e principale fase di implementazione del nuovo sistema SIPAD 2.0 per l’elaborazione e il pagamento delle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione (AD). L'introduzione dell’«indennità di disoccupazione» richiederà un’interruzione di due settimane dei sistemi informatici dell’AD. Le persone in cerca d’impiego e i datori di lavoro sono già stati informati sui rispettivi diritti e doveri nei confronti dell’AD e del Servizio pubblico di collocamento durante l’interruzione dell’attività.
La situazione sul mercato del lavoro nel mese di ottobre 2025
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) pubblica i suoi più recenti rilevamenti in merito alla situazione sul mercato del lavoro in Svizzera. Nel mese di ottobre 2025 il numero dei disoccupati è aumentato di 1’979 unità (+1,5%) rispetto al mese precedente, per un totale di 135’212 persone. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero dei disoccupati è aumentato di 18’765 unità (+16,1%). Nel mese di ottobre 2025 il tasso di disoccupazione è aumentato di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, pari al 2,9%.
Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister al Comité Suisse-UE
Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione di un evento organizzato dal Comité Suisse-UE all’Università di Ginevra, mercoledì 5 novembre 2025.
Inaugurazione dell'edificio ristrutturato dell'OTIF a Berna (eng/fr)
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) – Fa fede la versione orale
