News
Les droits des femmes et la non-discrimination au cœur du travail de la Suisse pendant la 59e session du Conseil des droits de l’homme.
Dans un contexte global marqué par le recul de l’Etat de droit, la Suisse travaille avec détermination en faveur des droits de l’homme. Pour cette 59ème session du Conseil des droits de l’homme (CDH) des Nations Unies, un accent particulier a été placé sur la promotion des droits des femmes et de l’égalité de genre, ainsi que sur les droits des personnes LGBT. La session, qui s'est clôturée aujourd’hui après trois semaines et demie de débats, a été marquée par une adaptation du travail imposée par les restrictions budgétaires affectant l’ensemble du système onusien.
Il programma di coaching rafforza il settore alberghiero svizzero
Nel mese di febbraio 2021 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e HotellerieSuisse hanno lanciato un programma congiunto di coaching per il settore alberghiero. Nel contesto delle sfide poste dalla pandemia di COVID-19, l’obiettivo era quello di sostenere lo sviluppo strategico delle piccole e medie imprese individuali nell’arco di tre anni. Il rapporto finale e la breve valutazione pubblicati il 8 luglio 2025 ne tracciano un bilancio estremamente positivo.
Swissmedic concede l’omologazione per un antimalarico pediatrico nell’ambito della procedura per l’autorizzazione all’immissione in commercio di prodotti sanitari mondiali (MAGHP)
Swissmedic ha omologato una nuova formulazione pediatrica di un medicamento antimalarico: Riamet Baby (Coartem Baby), sviluppato appositamente per neonate e neonati con un peso compreso tra 2 kg e 5 kg. Si tratta di un passo significativo nell’impegno globale volto a migliorare l’accesso a trattamenti salvavita per le popolazioni vulnerabili. È la terza autorizzazione concessa nell’ambito della procedura MAGHP e sottolinea il valore della collaborazione internazionale nell’affrontare bisogni urgenti di salute pubblica.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre due prestiti in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione il 09.07.2025: 0.50%, durata 27.05.2030 (aumento) e 0.25%, durata 23.06.2035 (aumento).
La COMCO definisce una pratica per le cooperazioni di acquisto
La Commissione della concorrenza (COMCO) considera efficienti gli sconti negoziati assieme nell’ambito di una cooperazione di acquisto finalizzata all’ottenimento di potere contrattuale e di prezzi di vendita più bassi. Sono invece illeciti i rimborsi non trasparenti e che falsano la concorrenza.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di agenti terapeutici
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Il MPC promuove l’accusa contro il capo e un presunto membro dell’antenna svizzera di un’organizzazione terroristica in Kosovo
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha depositato un atto d’accusa nei confronti di un cittadino kosovaro sospettato di essere stato responsabile (Emiro) dell’antenna svizzera di un’organizzazione terroristica kosovara e di essere stato altresì membro del comitato direttivo di tale organizzazione terroristica in Kosovo. Viene contestato all’imputato di aver svolto, con il sostegno del secondo imputato, principalmente nella regione ginevrina, attività di indottrinamento, finanziamento e reclutamento di nuovi membri per conto della precitata organizzazione terroristica. Gli imputati sono sospettati di aver inoltre diffuso l’ideologia dell’organizzazione terroristica «Stato islamico» nell’ambito dei loro incontri regolari, ma anche a titolo individuale per quanto riguarda il secondo imputato. I due imputati sono altresì sospettati di aver contemporaneamente diffuso, con i summenzionati atti, l’ideologia e sostenuto l’organizzazione terroristica «Stato islamico».
Legge sulle vie ciclabili: attuazione sulla buona strada
Entro il 2027 Cantoni e Comuni devono pianificare reti ciclabili continuative e coerenti, tanto per gli spostamenti quotidiani quanto per il tempo libero. La Confederazione contribuisce ai lavori con direttive, ausili e infrastrutture dagli standard elevati. Secondo un bilancio intermedio tracciato dall’Ufficio federale delle strade USTRA, l’attuazione delle disposizioni legislative procede come da programma in tutto il Paese.
Il consigliere federale Martin Pfister in visita di lavoro in Kosovo e in Bosnia ed Erzegovina
Il 7 e l’8 luglio 2025 il consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), visita il Kosovo e la Bosnia ed Erzegovina accompagnato da membri della Commissione della politica di sicurezza del Parlamento nonché dal consigliere di Stato Philippe Müller, direttore del Dipartimento della sicurezza del Cantone di Berna. L’obiettivo della visita di lavoro è quello di informarsi sulla situazione di sicurezza e sul ruolo della Svizzera negli impieghi di promovimento della pace. Oltre alla visita ai militari svizzeri, sono previsti colloqui bilaterali con i ministri della difesa Ejup Maqedonci (Kosovo) e Zukan Helez (Bosnia ed Erzegovina) come pure con Christian Schmidt, Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina. Il consigliere federale Martin Pfister è accompagnato da Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza.
Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran
Da oggi, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a causa della situazione instabile in Iran. L’ambasciatrice Nadine Olivieri Lozano e un piccolo team sono tornati ieri a Teheran via terra passando per l’Azerbaigian. L’Ambasciata riprenderà le sue attività gradualmente.
La Svizzera prevede di vaccinare i bovini contro la dermatite nodulare contagiosa nel Cantone di Ginevra
Il 29 giugno 2025 è stato confermato per la prima volta un caso di dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease, LSD) in un’azienda di bovini in Francia, nel dipartimento della Savoia. La malattia colpisce bovini, bufali e bisonti ed è trasmessa principalmente dalla puntura di mosche e zanzare. Per via della sua vicinanza geografica, il Cantone di Ginevra è ora incluso nella zona di sorveglianza istituita dalle autorità francesi. Per prevenire la diffusione della malattia, la Francia ha deciso di vaccinare tutti i bovini nella zona di sorveglianza. Anche la Svizzera intende vaccinare tutte le specie animali ricettive al virus nel Cantone di Ginevra, al fine di impedire lo scoppio di un focolaio nel proprio territorio. La malattia non è pericolosa per gli esseri umani. In Svizzera non è noto finora alcun caso di LSD.
La situazione sul mercato del lavoro nel mese di giugno 2025
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) pubblica i suoi più recenti rilevamenti in merito alla situazione sul mercato del lavoro in Svizzera. Nel mese di giugno 2025 il numero dei disoccupati è diminuito di 1’067 unità (-0,8%) rispetto al mese precedente, per un totale di 126’877 persone. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero dei disoccupati è aumentato di 22’359 unità (+21,4%). Nel mese di giugno 2025 il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 2,7%.