Sicurezza

La sicurezza nello sport è un tema importante a tutti i livelli di formazione e perfezionamento di G+S.
Nei corsi e nei campi G+S i monitori G+S sono responsabili per la sicurezza dei partecipanti.
Il documento «La sicurezza in Gioventù+Sport. L’essenziale in breve» spiega come garantire la sicurezza e prevenire gli infortuni nelle attività G+S.
Gli strumenti e i moduli di perfezionamento specifici alla disciplina che spiegano i principi della prevenzione degli infortuni e favoriscono una pianificazione e uno svolgimento senza problemi dell’offerta sportiva. Il PDF «Panoramica dei moduli e degli ausili nelle discipline sportive B» elenca le disposizioni particolari di sicurezza per questo gruppo.
Promemoria sulla prevenzione degli infortuni
In collaborazione con l'ufficio per la prevenzine degli infortuni upi l'UFSPO ha elaborato dei promemoria per la prevenzione degli incidenti.
Il promemoria generico sulla prevenzione degli incidenti riporta indicazioni universalmente valide e disposizioni di sicurezza per attività su strada, in, su e vicino all'acqua, in montagna e sulla neve.
Per la maggior parte delle discipline sportive G+S è disponibile un promemoria di scurezza specifico, con indicazioni e misure validi solo per la relativa disciplina sportiva. Figura nella disciplina sportiva > Altri documenti > Promemoria: prevenzione degli infortuni.
Documenti
-
La sicurezza in Gioventù+Sport – L’essenziale in breve
11.12.2017 | PDF, 8 Pagine, 1 MB -
Promemoria: Prevenzione degli infortuni
24.10.2016 | PDF, 2 Pagine, 69 KB -
Panoramica dei moduli e degli ausili nelle discipline sportive B
11.12.2017 | PDF, 1 Pagine, 181 KB
Il fattore umano
Il leporello è un promemoria per svolgere delle attività all’aperto sicure e di successo come pure per organizzare delle sequenze formative.
Gli infortuni che avvengono nelle attività all’aperto sono raramente riconducibili a lacune di conoscenze tecniche oppure a difetti di materiale quanto piuttosto al fattore umano.
Il leporello vuole mettere gli esperti e i monitori G+S in condizione di
- prendere le buone decisioni,
- riflettere sul proprio comportamento come persona di responsabilità,
- comprendere e imparare a gestire i ruoli e le dinamiche del gruppo.
Tramite domande specifiche e compiti impegnativi per il gruppo si impara a riflettere sulle proprie azioni e a essere sinceri nei propri confronti. Il leporello è proposto in un formato pratico che consente di portarlo nelle tasche dei pantaloni o della giacca. Il leporello può essere ordinato o scaricato nel BASPO-Shop.
-
Il fattore umano – Svolgere attività in sicurezza
PDF, 20 Pagine, 2 MB
Hauptstrasse 247
2532 Macolin
upi – Ufficio prevenzione infortuni
Hodlerstrasse 5a
3011 Bern
Web