Alpinismo
L'Alpinismo è stata una delle prime discipline entrate a far parte di Gioventù+Sport.
Perché l’essere umano aspira a conquistare una cima alpina? La domanda è così vecchia come l’alpinismo stesso. Se anni or sono l’alpinista era spinto dalla voglia di scoprire o da scopi di ricerca, oggi la sportiva o lo sportivo va piuttosto alla ricerca del silenzio per superare una sfida sportiva e per confrontarsi con se stesso.
L’alpinismo richiede resistenza, abilità e senso di responsabilità. Amare la natura e saper valutare correttamente le condizioni ambientali sono gli elementi fondamentali della disciplina. L'alpinista aspira a vivere un’esperienza comune forte che consolidi lo spirito di gruppo muovendosi in un meraviglioso paesaggio alpino.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Alpinismo.
Se le lezioni sono indirizzate ai bambini, è necessario frequentare anche un corso introduttivo G+S per monitori Allround.
- Corso introduttivo G+S per monitori Allround (bambini)
- Struttura della formazione Allround (bambini)
Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari.
Ulteriori informazioni generali e interdisciplinari sulla formazione e la formazione continua (ad es. congedo giovanile, condizioni di ammissione, ...) o sullo sport con i bambini:
Complementi
- Le aspiranti guide alpine ricevono su richiesta il complemento «Capocorso 2».
- Le guide alpine in possesso di un diploma federale riceveranno su richiesta il complemento «Capocorso 2» e «Guida alpina». Per il complemento «Guida alpina» è necessario allegare alla domanda una copia del diploma o dell'attestato di guida alpina con il bollino attuale.
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Login monitori/trici G+S ed esperti/e G+S
Manuali, set di carte, documentazione del corso ecc. sono disponibili in Ilias. Usate il nome utente e la password per monitrici e monitori G+S di questa disciplina sportiva o i dati di accesso per esperte ed esperti G+S.
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin

