BMX

BMX è l'acronimo di «Bicycle Motocross» e può essere suddiviso in due discipline: racing e freestyle. Questo sport si pratica con biciclette relativamente piccole, dotate di manubri alti, tubi fissati agli assi delle ruote («pegs») e una sola marcia.
Le gare di BMX si svolgono su piste artificiali composte da curve a gomito, salti e tratti pianeggianti. Si corre a gruppi di otto corridori, che partono contemporaneamente dalla rampa. Oltre alle notevoli capacità fisiche, sono richieste anche competenze mentali, tattiche ed emozionali. Forza, esplosività, frequenza della pedalata e tecnica sono i fattori che determinano la vittoria o la sconfitta.
Nella formazione di base di G+S, il BMX viene offerto come disciplina specifica, al fine di trasmettere ai partecipanti conoscenze tecniche e competenze metodologiche e per portare i valori e la filosofia di G+S nelle associazioni.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S BMX.
Se volete appassionare i bambini allo sport potete frequentare un corso monitori G+S Allround.
- Corso monitori Allround (bambini)
- Struttura della formazione Allround (bambini)
Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari.
Ulteriori informazioni generali e interdisciplinari sulla formazione e la formazione continua (ad es. congedo giovanile, condizioni di ammissione, ...) o sullo sport con i bambini:
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Login MONITORI/TRICI G+S ED ESPERTI/E G+S
Manuali, set di carte, documentazione del corso ecc. sono ora archiviati in Ilias. Usate il nome utente e la password per monitrici e monitori G+S di questa disciplina sportiva o i dati di accesso per esperte ed esperti G+S.
LoginDocumenti
Guide – corsi e campi
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S BMX
26.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 180 KB, italiano
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Allround
13.01.2023 | PDF, 4 Pagine, 206 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali (GU4)
31.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 198 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
31.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 189 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
11.07.2023 | PDF, 10 Pagine, 336 KB, italiano
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
03.03.2023 | PDF, 2 Pagine, 138 KB, italiano -
Prevenzione degli infortuni nel BMX
03.03.2023 | PDF, 1 Pagine, 103 KB, italiano -
Lista di controllo BMX – Equipaggiamento
03.03.2023 | PDF, 1 Pagine, 92 KB, italiano
Quaderni d'allenamento
-
Quaderno d'allenamento Sport per i bambini
21.10.2016 | PDF, 3 Pagine, 1 MB
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Ufficio cantonale Gioventù+Sport
Per domande relative alla disciplina sportiva
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Organizzatore come da piano dei corsi
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66