Judo
Il Judo è diventato una disciplina di Gioventù+Sport nel 1977. Quest'arte marziale si ispira a due principi che sono il miglior impiego delle energie fisiche e mentali (Seiryoku Zenyo) e l’essere tutti insieme per progredire con armonia (Jita Kyoei). I judoka si considerano una grande famiglia e trovano accoglienza nei locali d’allenamento di judo (Dojo) di tutto il mondo.
Chi pratica questo sport diventa più agile, veloce e guadagna una maggiore forza mentale oltre che a sviluppare la forza decisionale e la resistenza. Judo è uno sport e anche un'arte marziale.
Il codice prescrive cortesia, coraggio, lealtà, autocontrollo, senso dell’onore, modestia, rispetto e amicizia. Il Judo è un’opportunità per sviluppare la propria personalità insieme agli amici. L’essere un judoka può determinare uno stile di vita.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Judo.
Se volete appassionare i bambini allo sport potete frequentare un corso monitori G+S Allround o un corso monitori G+S sport da combattimento Bambini.
- Corso monitori Allround (bambini)
- Struttura della formazione Allround (bambini)
Per la formazione continua, è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari, ad esempio
- Multiculturalità nello sport Giovani e Bambini
- Promozione delle ragazze e delle giovani donne nello sport - Fondamenti Giovani e Bambini
- Un impegno contro gli abusi sessuali Giovani e Bambini
- Sport e andicap - Basi Giovani e Bambini
(Il modulo superato dà diritto al riconoscimento complementare «Sport e andicap». Per saperne di più)
Ulteriori informazioni generali e interdisciplinari sulla formazione e la formazione continua (ad es. congedo giovanile, condizioni di ammissione, ...) o sullo sport con i bambini:
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Login MONITORI/TRICI G+S ED ESPERTI/E G+S
Manuali, set di carte, documentazione del corso ecc. sono ora archiviati in Ilias. Usate il nome utente e la password per monitrici e monitori G+S di questa disciplina sportiva o i dati di accesso per esperte ed esperti G+S.
LoginGuide
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Judo
26.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 177 KB, italiano
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Allround
13.01.2023 | PDF, 4 Pagine, 206 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali (GU4)
31.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 198 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
31.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 189 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
11.07.2023 | PDF, 10 Pagine, 336 KB, italiano
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
03.03.2023 | PDF, 2 Pagine, 138 KB, italiano -
Prevenzione degli infortuni nell’judo
01.11.2023 | PDF, 1 Pagine, 116 KB
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Per domande relative alla disciplina sportiva
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66