Canoismo
Il Canoismo è una delle prime discipline accolte in Gioventù+Sport nel 1972 . Si pratica in acque fluviali calme o in acque vive. La canoa canadese e la pagaia sono imbarcazioni usate già secoli fa dagli indiani e dagli inuit per la caccia o per il trasporto. Offre varie specialità per ogni età sia nell’agonismo (slalom, discesa, regatta, polo, freestyle) sia per il tempo libero (escursioni acque vive, kayak laghi, ecc.).
Questa disciplina acquatica richiede una tecnica ben sviluppata e adeguata ai vari tipi d’imbarcazione, correnti e ostacoli (massi, ponti, battelli, ecc.) e determinata essenzialmente da due fattori: l’acqua come pure le capacità e i limiti personali.
Per i bambini e i giovani racchiude numerose sfide di tipo motorio, offre l’esperienza di vivere la natura e, poiché si pratica anche in gruppo, permette di tessere rapporti sociali, conoscersi a vicenda, infonde rispetto mutuo e insegna a gestire i rischi. Il canoismo è una scuola di vita.
Formazione e formazione continua
Per insegnare ai giovani è necessario frequentare un corso monitori G+S Canoismo.
Se le lezioni sono indirizzate ai bambini, è necessario frequentare anche un corso introduttivo G+S per monitori Allround.
- Corso introduttivo G+S per monitori Allround (bambini)
- Struttura della formazione Allround (bambini)
Chiunque desideri condurre un'attività G+S in un corso d'acqua a partire dal livello di acque vive 2, deve ottenere il riconoscimento complementare sicurezza "escursioni" e, a partire dal livello di acque vive con un grado di difficoltà superiore a II, il riconoscimento complementare "acque vive". Questi si ottengono seguendo una formazione complementare specifica.
Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari. I riconoscimenti complementari per la sicurezza devono essere rinnovati ogni quattro anni partecipando a un corso di formazione continua sulla sicurezza (secondo i dettagli del corso).
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Login MONITORI/TRICI G+S ED ESPERTI/E G+S
Manuali, set di carte, documentazione del corso ecc. sono ora archiviati in Ilias. Usate il nome utente e la password per monitrici e monitori G+S di questa disciplina sportiva o i dati di accesso per esperte ed esperti G+S.
LoginGuide – corsi e campi
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Canoismo
26.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 166 KB, italiano
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Allround
13.01.2023 | PDF, 4 Pagine, 206 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali (GU4)
31.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 198 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
31.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 189 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
11.07.2023 | PDF, 10 Pagine, 336 KB, italiano
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
03.03.2023 | PDF, 2 Pagine, 138 KB, italiano -
Prevenzione degli infortuni nel canoismo
16.09.2022 | PDF, 1 Pagine, 162 KB, italiano
Condizioni d’ammissione canoismo
-
Condizioni d’ammissione alla formazione di base e modulo touring / acque vive di canoismo
27.11.2023 | PDF, 2 Pagine, 246 KB -
Formulario per l’ammissione alla formazione dei monitori di canoismo
27.11.2023 | PDF, 1 Pagine, 392 KB
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Per domande relative alla disciplina sportiva
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66