Karate
Il Karate è diventato una disciplina di Gioventù+Sport nel 1995. Nel corso del 20° secolo questo sport ha conquistato tutto il mondo. Il karatedo, la „via della mano vuota“ associa in modo armonioso cuore e spirito (Shin), tecnica e abilità (Gi), corpo e cura del corpo (Tai).
L’allenamento non ruota soltanto attorno alle abilità fisiche ma mira a promuovere in maniera completa la salute e l’armonia attraverso lo sviluppo delle capacità e l’espressione di se stessi. La pratica del karatedo promuove e migliora la resistenza fisica, l’agilità, la concentrazione, la forza mentale e la capacità motoria.
Nel gruppo e specialmente nella lotta a due l’atleta impara a gestire con creatività l’aggressività e a rispettare il compagno. La disciplina inoltre aiuta a prendere coscienza del proprio corpo, insegna a rilassarsi, sviluppa la personalità e favorisce la sicurezza di sé.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Karate. Se volete appassionare i bambini allo sport potete frequentare un corso monitori G+S Allround o un corso monitori G+S sport da combattimento Bambini. Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari.
- Struttura della formazione Allround (bambini)
- Piano dei corsi Allround (bambini)
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Documenti
Guide
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Karate
26.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 211 KB, italiano
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Allround
13.01.2023 | PDF, 4 Pagine, 206 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali (GU4)
31.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 198 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
31.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 189 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
11.11.2022 | PDF, 10 Pagine, 324 KB, italiano
Formazione e formazione continua
-
Filières de formation des sports (en français)
25.01.2023 | PDF, 1 Pagine, 49 KB, francese -
Nouveaux modules/cours transdisciplinaires (en français)
25.01.2023 | PDF, 1 Pagine, 112 KB, francese
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
03.03.2023 | PDF, 2 Pagine, 138 KB, italiano -
Prevenzione degli infortuni nell'karate
16.12.2022 | PDF, 1 Pagine, 86 KB
Quaderni d'allenamento
-
Quaderno d'allenamento Karate
in tedesco
27.04.2018 | XLSX, 40 KB, tedesco -
Quaderno d'allenamento Karate
in francese
27.04.2018 | XLSX, 34 KB -
Programma di formazione Karate
in tedesco
27.04.2018 | XLS, 58 KB, tedesco -
Pianificazione dei corsi Karate
in tedesco
27.04.2018 | DOC, 1 Pagine, 59 KB, tedesco -
Pianificazione dei corsi Karate
in francese
27.04.2018 | DOCX, 1 Pagine, 30 KB
Documenti specifici
-
Dichiarazione di garanzia per gli organizzatori di corsi e campi G+S
03.09.2021 | PDF, 1 Pagine, 684 KB, italiano
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Ufficio cantonale Gioventù+Sport
Per domande relative alla disciplina sportiva
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Organizzatore come da piano dei corsi
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66