Sicurezza

Il capocampo è responsabile di tutte le attività di campo svolte nell’ambito di G+S SC/T. Pertanto il capocampo assume la custodia dei bambini e giovani e deve garantirne la sicurezza.
In un campo SC/T si possono svolgere varie attività negli ambiti più disparati. Per garantire la sicurezza delle attività, i monitori dovrebbero porsi le domande seguenti:
- Quali attività posso svolgere con il mio gruppo nelle condizioni reali? (metodo 3x3)
- Quali competenze possiedo?
- Ho l’esperienza necessaria per garantire la sicurezza dell’attività?
È più sicuro fare ciò che si sa fare piuttosto che fare quello che è ammesso
Attività negli ambiti di sicurezza montagna, inverno e acqua
Per tutte le attività in uno dei tre settori di sicurezza montagna, inverno e acqua sono necessari i relativi riconoscimenti e competenze.
Il promemoria «Sport di campo/trekking – requisiti di sicurezza per gli ambiti montagna, inverno e acqua » illustra le differenze fra l’ambito generale e gli ambiti di sicurezza SC/T come pure i requisiti di sicurezza in questi ambiti.
Le attività negli ambiti di sicurezza montagna, inverno e acqua in questi tre ambiti possono essere svolte soltanto con i giovani (10-20 anni) e devono essere (co)dirette da almeno un monitore G+S sport di campo/trekking sport per i giovani con corrispondente formazione complementare nell'ambito di sicurezza praticato (montagna, inverno e acqua).
Se un campo SC/T prevede di svolgere delle attività in un ambito di sicurezza, la portata delle stesse deve essere valutata da un esperto SC/T con formazione capo corso nel rispettivo ambito di sicurezza. Le attività che rientrano nell'ambito di sicurezza devono essere valutate e autorizzate dall'esperto.
Per tutte le attività in un ambito di sicurezza il monitore elabora una pianificazione dettagliata e un piano di sicurezza basandosi sul fascicolo SC/T, sul fascicolo dell’ambito di sicurezza praticato come pure sul promemoria sui requisiti di sicurezza negli ambiti montagna, inverno e acqua.
-
Sport di campo/Trekking – Montagna, inverno, acqua: definizioni
03.03.2023 | PDF, 4 Pagine, 354 KB, italiano
Promemoria per le emergenze
Per campi e corsi il promemoria G+S per le emergenze può essere stampato o consultato online.
-
Provvedimenti d'emergenza
19.01.2017 | PDF, 2 Pagine, 1004 KB, italiano -
Provvedimenti d'emergenza – pagina singola
in francese
21.10.2016 | PDF, 6 Pagine, 2 MB
Il fattore umano
Il leporello è un promemoria per svolgere delle attività all’aperto sicure e di successo come pure per organizzare delle sequenze formative.
Gli infortuni che avvengono nelle attività all’aperto sono raramente riconducibili a lacune di conoscenze tecniche oppure a difetti di materiale quanto piuttosto al fattore umano.
Il leporello svuole mettere gli esperti e i monitori G+S in condizione di
- prendere le buone decisioni,
- riflettere sul proprio comportamento come persona di responsabilità,
- comprendere e imparare a gestire i ruoli e le dinamiche del gruppo.
Tramite domande specifiche e compiti impegnativi per il gruppo si impara a riflettere sulle proprie azioni e a essere sinceri nei propri confronti. Il leporello è proposto in un formato pratico che consente di portarlo nelle tasche dei pantaloni o della giacca. Il leporello può essere ordinato o scaricato nel BASPO-Shop.
-
Il fattore umano – Svolgere attività in sicurezza
06.11.2019 | PDF, 20 Pagine, 2 MB, italiano
Moduli di apprendimento
Per questioni riguardanti offerte sport di campo/trekking
Associazioni giovanili nazionali
Per questioni riguardanti campi G+S
Coach G+S
oppure
Associazioni giovanili cantonali o regionali
oppure
Ufficio cantonale Gioventù+Sport
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Organizzatore come da piano dei corsi