print preview

Light contact boxing

Atleti di Light Contact Boxing; Foto UFSPO
Foto: UFSPO

Nel light contact boxing l’obiettivo è di colpire l’avversario con i guantoni il più spesso e il meno forte possibile, schivando al contempo i colpi dell’avversario. È vietato colpire con forza: i colpi duri vengono sanzionati. In primo piano vi sono il piacere per il fairplay e per la partita con l’avversario, sempre affrontata in modo ludico, nonché il rispetto per l’avversario.

In Svizzera il light contact boxing si è diffuso a partire dal 2000 sulla base della «boxe éducative» francese.

Nel light contact boxing i bambini e i giovani devono muoversi molto e questo promuove la resistenza, la forza e la velocità. Iniziare è facile: non servono prerequisiti particolari e si può cominciare subito. Svolgendo i diversi giochi incentrati sul light contact boxing, bambini e giovani imparano a imporsi senza far male al compagno. Allo stesso tempo allenano la coordinazione motoria, la concentrazione, la gestione delle emozioni e la consapevolezza di sé stessi, il che nel complesso contribuisce a rafforzare la loro autostima.

 

Il light contact boxing è una variante ludica del pugilato. L'obiettivo è quello di colpire l'avversario con i guanti il più spesso e il più abilmente possibile senza essere colpiti. I colpi duri sono proibiti e comportano una penalità. L’accento è posto sul duello ludico, il fairplay e il rispetto dell'avversario.

 

Il pugilato è uno degli sport più antichi e dal 1904 è una disciplina olimpica. Come versione a misura di giovani, il light contact boxing ha iniziato a prendere piede in Svizzera dagli inizi del 2000.

 

Il light contact boxing richiede un elevato gioco di gambe e una buona dose di mobilità che vanno a promuovere la resistenza e l'atletica. Iniziare è facile poiché non sono necessari prerequisiti speciali. Nei vari giochi di pugilato si impara a farsi valere senza recare danni al partner e si può allenare la coordinazione, la concentrazione e la regolazione delle emozioni, il che rafforza la fiducia in se stessi.

Formazione e formazione continua

Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Light contact boxing.

Se volete appassionare i bambini allo sport potete frequentare un corso monitori G+S Allround o un corso monitori G+S sport da combattimento Bambini. 

Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari.

Ulteriori informazioni generali e interdisciplinari sulla formazione e la formazione continua (ad es. congedo giovanile, condizioni di ammissione, ...) o sullo sport con i bambini:

Corsi e campi per bambini e giovani

Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.

Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.


Light contact boxing

Per questioni riguardanti corsi e campi G+S


Ufficio cantonale Gioventù+Sport


Per domande relative alla disciplina sportiva




E-Mail


Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S

Organizzatore come da piano dei corsi

Gioventù+Sport Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
Tel.
+41 58 463 00 66

Contatti in base ai gruppi di destinatari


Panoramica dei contatti