Nuoto
Nel 1972 il nuoto è stata una delle prime discipline che sono entrate a far parte di Gioventù+Sport. Questo sport acquatico è circondato da miti e leggende, perché l’acqua è la fonte di vita dell’uomo.
L’entusiasmo nasce nel momento in cui si acquista padronanza di una o più tecniche di nuoto come ad esempio rana, crawl, dorso o delfino. Alcuni nuotatori sono fatti per le competizioni agonistiche, altri lo vedono come un passatempo ludico, mentre c'è chi ha una vera e propria passione per le acque aperte. Il nuoto è uno sport sano: sollecita l’intero organismo in maniera completa, senza sovraffaticarlo. Il corpo, poichè portato dall'acqua, viene attivato nella sua interezza.
Gli atleti di punta impegnati nelle competizioni internazionali sono l’esempio della perfezione delle varie tecniche: ognuno è alla ricerca del suo stile personale per superare l’avversario con bracciate più vigorose e una tecnica più raffinata. È una delle discipline più popolari ai Giochi Olimpici, non da ultimo per il fattore estetico.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Nuoto. Se le lezioni sono indirizzate ai bambini, è necessario frequentare anche un corso introduttivo G+S per monitori Allround. Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari.
- Struttura della formazione Allround (bambini)
- Piano dei corsi Allround (bambini)
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Documenti
Guide – corsi e campi
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S nuoto
26.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 178 KB, italiano
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Allround
13.01.2023 | PDF, 4 Pagine, 206 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali (GU4)
31.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 198 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
31.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 189 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
11.11.2022 | PDF, 10 Pagine, 324 KB, italiano
Formazione e formazione continua
-
Filières de formation des sports (en français)
25.01.2023 | PDF, 1 Pagine, 49 KB, francese -
Nouveaux modules/cours transdisciplinaires (en français)
25.01.2023 | PDF, 1 Pagine, 112 KB, francese
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
03.03.2023 | PDF, 2 Pagine, 138 KB, italiano -
Prevenzione degli infortuni nel nuoto
07.10.2022 | PDF, 2 Pagine, 260 KB, italiano
Disposizioni per l’esame
-
Monitore B
02.09.2021 | PDF, 3 Pagine, 222 KB, italiano
-
Allenatore B Nuoto
14.06.2022 | PDF, 1 Pagine, 153 KB, italiano
-
Monitore A
02.09.2021 | PDF, 5 Pagine, 243 KB, italiano
-
Allenatore A
14.06.2022 | PDF, 1 Pagine, 121 KB, italiano
-
Sport di prestazione
14.06.2022 | PDF, 1 Pagine, 114 KB, italiano
Esame d'ammissione
-
Curriculum esame d'ammissione G+S corso monitori
02.09.2021 | PDF, 2 Pagine, 106 KB, italiano
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Ufficio cantonale Gioventù+Sport
Per domande relative alla disciplina sportiva
oppure
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Organizzatore come da piano dei corsi
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66