Sport natatori
Le discipline natatorie di Gioventù+Sport si suddividono essenzialmente in sei specialità: nuoto, nuoto sincronizzato, pallanuoto e tuffi (organizzati nella Federazione svizzera di nuoto Swiss Aquatics), nuoto di salvataggio e immersione libera (praticati nelle sezioni della Società svizzera di salvataggio SSS).
Swiss Swimming e swimsports.ch assumono importanti mansioni nell’ambito della formazione.
Galleggiamento, respirazione, scivolamento e propulsione sono i fondamenti della disciplina su cui si basa la formazione per le varie specialità.

L'Immersione libera è diventata una disciplina di Gioventù+Sport nel 1982. L’apneista punta ad immergersi più a lungo che possibile facendo movimenti calmi, leggeri e poco dispendiosi di energia. In genere ci si immerge senza respirazione assistita usando pinne, maschera e boccaglio. L’apnea offre una vasta gamma di attività quali ad esempio fare un percorso comunicando o giocare a rugby. In competizione si ricorre alla monopinn,a che esalta il dinamismo proprio della disciplina. Anche il crawlista più veloce è più lento di un nuotatore che usa la monopinna.
Formazione e perfezionamento
Nel 1972 il Nuoto è stata una delle prime discipline accolte in Gioventù+Sport. Questo sport acquatico è circondato da misteri e leggende, perché l’acqua è la fonte di vita dell’uomo.
L’entusiasmo nasce nel momento in cui si acquista padronanza di una o più tecniche di nuoto come ad esempio rana, crawl, dorso o delfino. Alcuni nuotatori sono fatti per la carriera agonistica, per altri il nuoto è un passatempo e altri ancora vanno alla ricerca di una sfida in acque libere.
Il nuoto è uno sport sano. Sollecita l’intero organismo in maniera completa senza sovraffaticarlo perché l’acqua lo sostiene. Gli atleti di punta impegnati nelle competizioni internazionali sono l’esempio illuminante della perfezione delle varie tecniche: ognuno è alla ricerca del suo stile personale per superare l’avversario con bracciate più vigorose e una tecnica più raffinata. È una delle discipline più popolari ai Giochi Olimpici per via dell’estetica.
Formazione e perfezionamento

Il Nuoto di salvataggio inteso come disciplina sportiva accomuna varie discipline natatorie: Tuffi, Immersione libera e Nuoto. Il Nuoto è una delle prime discipline sportive di Gioventù+Sport sin dal 1972. La famosa serie americana «Baywatch» ha sicuramente contribuito a rendere nota la disciplina in tutto il mondo. Il nuoto di salvataggio è uno sport molto variato incentrato sul salvataggio di una persona che corre il rischio di annegare. Ci si allena con le pinne, con i vestiti, si esercitano i tuffi o il trasporto in acqua di un pupazzo. Dal 1950 a questa parte si svolgono ad intervalli regolari dei campionati mondiali della specialità.
Formazione e perfezionamento
Il Nuoto soncronizzato, che fa parte degli sport natatori, nasce negli Stati Uniti e in Europa a metà del 20° secolo. Viene praticato in varie specialità. Nel libero le nuotatrici esprimono tutta la loro creatività mentre nell'esercizio di singolo, doppio o di squadra la coreografia viene presentata al ritmo di musica.
La sfida risiede nell'eseguire i complessi movimenti in modo corretto e al contempo con grazia ed eleganza.
Formazione e perfezionamento
All'inizio la Pallanuoto, gioco duro ma corretto, era uno sport riservato ai soli maschi. Con gli anni però, le donne sono sempre più numerose in questa specialità.
Poiché gli atleti si muovono in acqua il dispendio di energia è maggiore. La caratteristica della disciplina risiede nella complessità dei passaggi e dei tiri in porta fatti in acqua.
Formazione e perfezionamento

I Tuffi sono una disciplina olimpica sin dal 1904. In particolare i tuffi a grande altezza dalla torre sono una disciplina che affascina. Ciò che impressiona in questo sport natatorio è l’autocontrollo e la concentrazione degli atleti, la tensione prima di tuffarsi, la sequenza di movimento in aria e prima di entrare in acqua.
Si salta da piattaforme, trampolini o torri di varie altezze fino a un massimo di dieci metri. È diffuso sia presso i maschi che le femmine e viene praticato in varie competizioni internazionali.
Formazione e perfezionamento
Sport natatori nel quadro di Gioventù+Sport
Trovare corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani fra 5 e 20 anni sono i benvenuti nei corsi e campi G+S.
Informazioni su corsi e campiOrganizzare corsi e campi per bambini e giovani
Nei sport natatori si possono organizzare corsi e campi per bambini (5-10 anni), per giovani (10-20 anni) e per gruppi misti.
Informazioni sullo svolgimento di corsi e campiFormazione e perfezionamento
La formazione G+S nella disciplina sportiva curling consente di ottenere il riconoscimento di monitore G+S e poi, superati due moduli di perfezionamento, di diventare esperto G+S.
Informazioni sulla formazione e il perfezionamento negli sport natatoriPiano dei corsi degli sport natatori
Il Coach G+S annuncia i candidati alla formazione e al perfezionamento nella disciplina sportiva sport natatori.
Piano dei corsiGuide
Strutture della formazione e guide
-
Struttura e guida alla formazione dei quadri Sport natatori
Panoramica della Struttura della formazione
30.10.2019 | PDF, 7 Pagine, 827 KB, italiano -
Struttura e guida alla formazione dei quadri Sport per i bambini
Panoramica della Struttura della formazione
30.10.2019 | PDF, 4 Pagine, 672 KB, francese
Guide – corsi e campi
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Immersione libera
05.12.2019 | PDF, 5 Pagine, 368 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Nuoto di salvataggio
15.12.2017 | PDF, 5 Pagine, 249 KB -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Nuoto
15.12.2017 | PDF, 5 Pagine, 249 KB -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Nuoto sincronizzato
15.12.2017 | PDF, 5 Pagine, 249 KB -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Pallanuoto
15.12.2017 | PDF, 5 Pagine, 249 KB -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Tuffi
15.12.2017 | PDF, 5 Pagine, 249 KB -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini allround
08.05.2020 | PDF, 6 Pagine, 395 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sprtive nazionali (GU4)
08.05.2020 | PDF, 5 Pagine, 259 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
29.05.2019 | PDF, 6 Pagine, 226 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
26.06.2020 | PDF, 10 Pagine, 570 KB, italiano
Download
Promemoria FTEM
-
Panoramica delle fasi di «FTEM Svizzera»
21.12.2017 | PDF, 2 Pagine, 887 KB
Quaderni d'allenamento
-
Quaderno didattico e d’allenamento Nuoto
17.11.2017 | XLSX, 644 KB -
Quaderno didattico e d’allenamento Nuoto di salvataggio
06.07.2017 | XLSX, 236 KB -
Quaderno didattico e d’allenamento Nuoto sincronizzato
11.09.2017 | XLSX, 208 KB -
Quaderno didattico e d’allenamento Pallanuoto
17.11.2017 | XLSX, 417 KB -
Quaderno didattico e d’allenamento Tuffi
17.11.2017 | XLSX, 300 KB
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
24.10.2016 | PDF, 2 Pagine, 69 KB -
Prevenzione degli infortuni nel nuoto
28.09.2017 | PDF, 2 Pagine, 123 KB
Disposizioni transitorie
-
Disposizioni transitorie per la formazione dei quadri
Immersione libera, Nuoto, Nuoto di salvataggio, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Tuffi
08.12.2016 | PDF, 2 Pagine, 34 KB
Disposizioni per l’esame
-
Monitore B
Nuoto, Nuoto di salvataggio
08.12.2016 | PDF, 3 Pagine, 77 KB -
Disposizioni per l’esame Allenatore B
Natation
04.11.2019 | PDF, 1 Pagine, 162 KB, italiano -
Disposizioni per l’esame Allenatore B
Artistic Swimming
04.11.2019 | PDF, 2 Pagine, 166 KB, italiano -
Disposizioni per l’esame Allenatore B
Pallanuoto
04.11.2019 | PDF, 1 Pagine, 108 KB, italiano -
Disposizioni per l’esame Allenatore B
Disposizioni per l’esame di allenatore B tuffi
04.11.2019 | PDF, 1 Pagine, 109 KB, italiano -
Monitore A
Nuoto
08.12.2016 | PDF, 5 Pagine, 258 KB -
Allenatore A
Nuoto, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Tuffi
18.02.2019 | PDF, 1 Pagine, 105 KB, italiano -
Disposizioni per l’esame sport di prestazione
Sport natatori
04.11.2019 | PDF, 1 Pagine, 103 KB, italiano
Il concetto della motricità sportiva
-
L'introduzione del nuovo manuale di base
Immersione libera, in francese
21.10.2016 | PDF, 6 Pagine, 263 KB
Examen d’entrée
-
Curriculum Examen d’entrée J+S-Cours de moniteur
Immersione libera, Nuoto, Nuoto di salvataggio, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Tuffi – in francese
20.10.2016 | PDF, 2 Pagine, 137 KB
Critères techniques de nage
-
Critères techniques de nage
Nuoto
21.10.2016 | PDF, 6 Pagine, 68 KB
Profil de la performance et profil d'exigences
-
Profil de la performance
Immersione libera, Nuoto, Nuoto di salvataggio, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Tuffi
08.12.2016 | PDF, 1 Pagine, 40 KB -
Profil d'exigences
Immersione libera, Nuoto, Nuoto di salvataggio, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Tuffi
08.12.2016 | PDF, 1 Pagine, 30 KB
Procedure di equivalenza
-
Procedura di equivalenza per allenatori stranieri/allenatori di sport natatori
Immersione libera, Nuoto, Nuoto di salvataggio, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Tuffi
04.07.2016 | PDF, 3 Pagine, 51 KB -
Procedura di equivalenza per maestri di sport o specialisti del movimento e dello sport svizzeri
Immersione libera, Nuoto, Nuoto di salvataggio, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Tuffi
19.10.2016 | PDF, 2 Pagine, 92 KB
Piani dei corsi
Link
- Immersione libera su mobilesport.ch
- Nuoto di salvataggio su mobilesport.ch
- Nuoto su mobilesport.ch
- Nuoto sincronizzato su mobilesport.ch
- Pallanuoto su mobilesport.ch
- Tuffi su mobilesport.ch
- Swiss Swimming
- swimsports.ch
- Società Svizzera di Salvataggio SSS
- about.com/Swimming
- SV Limmat/Techniktipps
- Australian Coaching Association
- Swimming World
- U.S. Masters Swimming
- Total Immersion
- Swim.net
- swim.de
- Lernmaterialien der Universität Basel
- Online Trainings-Mediathek: ClipCoach (A)
- Carta etica dello sport
- FTEM (in francese)
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Ufficio cantonale Gioventù+Sport
Per domande relative alla disciplina sportiva
oppure
oppure
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Organizzatore come da piano dei corsi
Responsabili dei Cantoni e delle federazioni si rivolgono a
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin