Salto con gli sci
Dal 1972 il Salto con gli sci è una disciplina di Gioventù+Sport è oggi è aggregata all'Alpinismo. Da sempre l’uomo è affascinato dal mistero del volo. Sin dall’antichità sogniamo di spiccare il volo e dominare i cieli con evoluzioni silenziose. Il salto con gli sci rappresenta questo sogno dell’uomo, il sogno di volare silenziosamente a valle con gli sci ai piedi, con velocità, stile, eleganza e soprattutto divertendosi.
L’allenamento e le competizioni di questa disciplina dello sport invernale si svolgono su trampolini di varie altezze. Ciò che conta nella competizione tra maschi e femmine è la lunghezza dei salti, l’atterraggio in telemark e il punteggio di stile.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Salto con gli sci.
- Corso monitori Salto con gli sci
- Struttura della formazione Salto con gli sci
- Struttura della formazione Swiss-Ski
Se le lezioni sono indirizzate ai bambini, è necessario frequentare anche un corso introduttivo G+S per monitori Allround.
- Corso introduttivo G+S per monitori Allround (bambini)
- Struttura della formazione Allround (bambini)
Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari.
Ulteriori informazioni generali e interdisciplinari sulla formazione e la formazione continua (ad es. congedo giovanile, condizioni di ammissione, ...) o sullo sport con i bambini:
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Login MONITORI/TRICI G+S ED ESPERTI/E G+S
Manuali, set di carte, documentazione del corso ecc. sono ora archiviati in Ilias. Usate il nome utente e la password per monitrici e monitori G+S di questa disciplina sportiva o i dati di accesso per esperte ed esperti G+S.
LoginGuide – corsi e campi
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Salto con gli sci
26.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 160 KB, italiano
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Allround
13.01.2023 | PDF, 4 Pagine, 206 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali (GU4)
31.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 198 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
31.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 189 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
11.07.2023 | PDF, 10 Pagine, 336 KB, italiano
-
Conception de la formation sport de neige
06.07.2023 | PNG, 3632x2284 px, 712 KB
Sicurezza in G+S
-
La sicurezza in Gioventù+Sport – L’essenziale in breve
09.03.2021 | PDF, 8 Pagine, 1 MB, italiano
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
03.03.2023 | PDF, 2 Pagine, 138 KB, italiano -
Prevenzione degli infortuni nel salto con gli sci
01.11.2023 | PDF, 1 Pagine, 117 KB
Informazioni per monitori
Quaderni d'allenamento
-
Quaderno d'allenamento Salto con gli sci
13.11.2023 | XLS, 305 KB, italiano -
Quaderno d'allenamento Allround (bambini)
26.10.2023 | PDF, 3 Pagine, 1 MB
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Per domande relative alla disciplina sportiva
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66