Triathlon
Il Triathlon, entrato a far parte di Gioventù+Sport nel 1992, accomuna tre discipline collaudatissime come il nuoto, il ciclismo e la corsa a piedi. Il suo fascino risiede nella varietà, nella durezza della sfida che richiede di sperimentare i propri limiti fisici e nelle varianti di competizioni su varie distanze.
A livello internazionale esistono varie specialità agonistiche con caratteristiche proprie:
- Il triathlon olimpico (1,5 km nuoto, 40 km bici, 10 km corsa), entrato a far parte delle discipline olimpiche nel 2000.
- L’ironman alle Hawaii (3,8 km nuoto, 180 km bici, 42,12 km corsa), considerato come la forma originale del triathlon, è per molti atleti la competizione regina.
- Le distanze del triathlon cross-country corrispondono a quelle del triathlon olimpico (con il rampichino e a piedi su terreno impervio).
- Il duathlon comprende la corsa e la bici: la corsa all’inizio e alla fine, la bici in mezzo. Le distanze variano.
- L’aquathlon è una gara a staffetta di 5 frazioni di sport diversi (kayak, rampichino, nuoto, corsa e canoa canadese). È la disciplina ideale per motivare una o un principiante a praticare uno sport multidisciplinare. Comporta pochi rischi (senza traffico stradale) e sia le distanze che il numero di frazioni possono adeguarsi al livello degli atleti.
- Il triathlon invernale comprende la corsa, il rampichino e lo sci di fondo.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Triathlon.
Se le lezioni sono indirizzate ai bambini, è necessario frequentare anche un corso introduttivo G+S per monitori Allround.
- Corso introduttivo G+S per monitori Allround (bambini)
- Struttura della formazione Allround (bambini)
Per la formazione continua di 2 anni è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari.
Ulteriori informazioni generali e interdisciplinari sulla formazione e la formazione continua (ad es. congedo giovanile, condizioni di ammissione, ...) o sullo sport con i bambini:
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Login MONITORI/TRICI G+S ED ESPERTI/E G+S
Manuali, set di carte, documentazione del corso ecc. sono ora archiviati in Ilias. Usate il nome utente e la password per monitrici e monitori G+S di questa disciplina sportiva o i dati di accesso per esperte ed esperti G+S.
LoginGuide – corsi e campi
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Triathlon
26.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 178 KB, italiano
-
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Allround
13.01.2023 | PDF, 4 Pagine, 206 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani della Confederazione, dei cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali (GU4)
31.10.2022 | PDF, 4 Pagine, 198 KB, italiano -
Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (GU 5)
31.10.2022 | PDF, 5 Pagine, 189 KB, italiano -
Guida per il coach G+S
11.07.2023 | PDF, 10 Pagine, 336 KB, italiano
Promemoria: prevenzione degli infortuni
-
Prevenzione degli infortuni generale
03.03.2023 | PDF, 2 Pagine, 138 KB, italiano -
Prevenzione degli infortuni nel triathlon
03.03.2023 | PDF, 1 Pagine, 178 KB, italiano
Per questioni riguardanti corsi e campi G+S
Per domande relative alla disciplina sportiva
Per domande relative ai corsi di formazione o ai moduli di perfezionamento G+S
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66