Storia di G+S
G+S è l'organizzazione che ha preso il posto dell'istruzione militare preparatoria. Il suo percorso comincia nel 1971 dopo l'approvazione dell'articolo costituzionale sulla ginnastica e lo sport da parte del popolo svizzero. Mentre i programmi dell'istruzione militare preparatoria erano dedicati ai ragazzi a partire dai 16 anni per l'addestramento fisico e la preparazione al servizio militare, a G+S potevano partecipare i ragazzi e le ragazze a partire dai 14 anni.
2022 – Anniversario 50 anni G+S

Messa in funzione della nuova BDNS e inclusione di aikido, kickboxing light, gara nautica e wushu/kung fu.
Nel novembre 2022 entrerà in funzione la nuova Banca dati nazionale dello sport (NDS), che sostituirà la NDBJS/SPORTdb. Con la revisione dell'ordinanza, aikido, kickboxing light, gara nautica e wushu/kung fu diventeranno sport G+S a partire dal 1.12.22.
2021
Ammissione di acrobatica, american football, biathlon, light contact boxing, parkour
Con la revisione dell’ordinanza, dal 1° ottobre 2021 acrobatica, american football, biathlon, light contact boxing, parkour diventano delle discipline sportive G+S.
2018
Possibilità di aggiungere nuove discipline sportive a G+S
Con l’approvazione della mozione Gmür del 5 giugno 2018 è possibile ammettere nel programma G+S nuove discipline sportive. Le federazioni nazionali possono inoltrare una domanda d’ammissione della propria disciplina o delle proprie discipline.
2015–2022
Ristrutturazione della BDNS
Il progetto della nuova banca dati nazionale per lo sport (BDNS) inizia nel 2015 e a novembre 2017 viene pubblicato il bando di concorso (OMC). A luglio 2019 inizia la vera e propria fase di realizzazione.
1° ottobre 2012
La legge sulla promozione dello sport rivista entra in vigore
Con la nuova legge sulla promozione dello sport, G+S Sport per i bambini (prima G+S Kids) diventa uno strumento sancito dalla legge che istituisce in G+S due gruppi di destinatari: i giovani (10-20) e i bambini (5-10). Contemporaneamente è creata una struttura della formazione omogenea per tutte le discipline sportive G+S e viene introdotta la nuova funzione dell’allenatore delle giovani leve G+S. Il modello di indennizzo «più sport = più sostegno» con contributi riferiti alle ore di attività effettuate dai partecipanti o ai giorni di campo sostituisce l’indennizzo forfettario per i gruppi grandi e piccoli.
2011
Hornuss entra in G+S
Dal 2011 Gioventù+Sport sovvenziona corsi e campi nella disciplina sportiva hornuss.
2010
Golf e tiro sportivo entrano a far parte di G+S
Dal 2010 G+S sovvenziona le offerte nelle discipline sportive golf e tiro sportivo.
2007
Lancio di G+S Kids
«G+S Kids»: un progetto per la promozione polisportiva nelle scuole e nelle federazioni per bambini dai 5 ai 10 anni.
Un progetto pilota ideato nell’ambito delle misure di promozione dello sport e dell’UEFA EURO 2008 da lo spunto per il programma «G+S Kids» attuato sin dal 2007 nelle scuole e dal 2008 nelle società sportive. Obiettivo del progetto è la promozione polisportiva in scuole e società per bambini dai 5 ai 10 anni.
Nel 2012 Sport per i bambini G+S è sancito nella legge che istituisce per G+S due gruppi di destina-tari: i giovani (10-20) e i bambini (5-10). Nel quadro della revisione totale della legge sulla promozione dello sport la denominazione «G+S Kids» diventa «G+S Sport per i bambini».
2003
Il tchoukball si aggiunge a G+S
Nel 2003 il tchoukball entra nell’offerta di Gioventù+Sport.
2002
Baseball/softball, arrampicata sportiva e street hockey entrano a far parte di G+S
Nel 2002 sono introdotte tre nuove discipline sportive in G+S: baseball/softball, arrampicata sportiva e street hockey.
1999–2002
Istituzione della banca dati nazionale per lo sport (BDNS)
La creazione della banca dati nazionale per lo sport (BDNS) dura dal 1999 al 2002. Essa consente la gestione centralizzata delle persone nonché l’amministrazione delle offerte G+S (corsi e campi) e della formazione dei quadri (formazione e formazione continua).
1997–2002
Progetto «G+S 2000»
Nel 1997 inizia il progetto «G+S 2000». In una prima fase vengono raccolte le basi per analizzare lo stato attuale dal quale deriva poi il principio direttore di G+S tutt’ora valido.
GIOVENTÙ+SPORT
- Organizza e promuove uno sport adatto a bambini e giovani.
- Consente a bambini e giovani di vivere pienamente lo sport e di assumere un ruolo attivo nella pratica sportiva
- Sostiene sotto gli aspetti pedagogico, sociale e salutare lo sviluppo e l’espressione della personalità dei più giovani.
G+S 2000 apporta alcune novità, ad esempio i gruppi di utenti (GU), l’indennizzo forfettario e la funzione del coach G+S. Dal momento che i monitori G+S sono i garanti per offerte sportive di qualità e adatte ai giovani, la formazione e il perfezionamento restano punti focali dell’attività. Le categorie di monitori da 1 a 3 vengono eliminate ed è introdotta una struttura di formazione modulare con due anni di obbligo di perfezionamento.
Nel 2000, queste novità, compresa la gestione nella banca dati nazionale per lo sport (BDNS), vengono messe alla prova nella pratica delle discipline sportive calcio (GU1), canoismo, sci/snowboard, sci di fondo e salto con gli sci (tutti GU2) nonché sport di campo/trekking (GU3).
Dal 2003 le modifiche valgono per tutte le discipline sportive G+S.
1997 – 25 anni di G+S
Nel 1997 G+S festeggia i 25 anni e per l’anniversario si svolgono su tutto l’arco dell’anno varie manifestazioni e azioni. A livello federale, il presidente della Confederazione Arnold Koller inaugura l’anno dell’anniversario di G+S in occasione dell’apertura del campo JUSKILA a Lenk.
Il 23 agosto la festa ufficiale riunisce circa 1000 giovani e circa 500 monitrici e monitori per una giornata di sport e giochi. Tra i 400 ospiti figurano anche la consigliera federale Ruth Dreifuss e rappresentanti delle autorità federali e cantonali, delle federazioni e molti fondatori e pionieri di G+S.
Nel suo discorso, la consigliera federale Ruth Dreifuss paragona J+S a «Joy+Spirit», ovvero «Gioia+Spirito» e getta uno sguardo al futuro sviluppo di Gioventù+Sport:
- In primo luogo, G+S deve restare una colonna portante della cultura dei giovani in Svizzera: sempre in movimento senza mai arrivare a una fine come parte integrante di una cultura vivace in costante sviluppo. Ma deve anche avere i mezzi per farlo.
- In secondo luogo, mi aspetto da G+S la propagazione di uno sport di qualità, che contribuisca all’evoluzione dei giovani, in particolare per quanto concerne la loro vita sociale e la loro salute. Ritengo che in futuro G+S potrà proporre ai giovani delle attività sia per il tempo libero sia per lo sport di punta. G+S dovrà anche disporre dei mezzi per assumersi la sua parte di responsabilità per il suo impegno.
- In terzo luogo, la qualità dei monitori è un elemento decisivo nello sviluppo di G+S. Questa è una problematica che non tocca solo la motivazione personale e la diversità del reclutamento, ma anche la selezione e la formazione. In ultima analisi dipende dal valore che la nostra società attribuisce allo sport.
- Infine, sono convinta che G+S riuscirà ad avere successo anche in futuro se continuerà a mettere lo sport sotto il segno che io chiamo «Joy+Spirit».
Introduzione di karate, sport su rotelle e lotta svizzera
Nel 1997 inizia l’introduzione di karate e sport su rotelle. La lotta svizzera diventa parte integrante dei giochi nazionali.
1996
Viene inserita l’equitazione
I primi corsi di equitazione si svolgono nel 1996.
1995
Eliminazione degli esami di resistenza G+S
Per questioni di risparmio gli esami di resistenza sono eliminati a partire dal 1° gennaio 1995.
1994
G+S accoglie i giovani a partire dai 10 anni
L’abbassamento dell’età G+S da 14 a 10 anni deciso dal Parlamento entra in vigore il 1° luglio 1994. Dal momento che l’abbassamento deve avvenire senza ripercussioni sui costi, G+S rinuncia all’assicurazione militare e all’affrancatura in blocco. Inoltre, non vengono più sovvenzionati gli esami di resistenza delle scuole.
Il triathlon è inserito tra le discipline sportive di Gioventù+Sport
Dal 1994 giovani e bambini possono beneficiare delle offerte G+S anche nel triathlon.
Ginnastica e fitness sono suddivisi in due discipline sportive, ginnastica e polisport.
L’applicazione JUSPO per la gestione dei corsi e l’amministrazione degli archivi di quadri e monitori diventa operativa.
1992 – 20 anni di G+S
Rugby e squash vengono introdotti in Gioventù+Sport
Dal 1992 G+S propone anche offerte di rugby e squash per i giovani.
L’istituzione G+S compie 20 anni. All’anniversario a Macolin interviene tra l’altro il consigliere federale Flavio Cotti.
1991
Anche lo snowboard fa parte di G+S
G+S segue la tendenza e nel 1991 inserisce lo snowboard nel programma, in un primo momento come specialità dello sci. Il fitness viene rinominato «ginnastica e fitness», prima di ottenere, nel 1994, la denominazione «ginnastica».
La Scuola federale dello sport di Macolin (SFSM) chiede al Dipartimento federale dell’interno (DFI) di abbassare l’età minima per la partecipazione da 14 a 10 anni. Nello stesso anno inizia l’elaborazione dell’applicazione JUSPO per la gestione dei corsi e l’amministrazione degli archivi di quadri e monitori.
1990
Sport di campo: nuova disciplina sportiva di G+S
Lo sport di campo diventa una disciplina sportiva autonoma oltre all’escursionismo e allo sport nel terreno.
1989
Curling, vela, unihockey e tavola a vela: nuove discipline di Gioventù+Sport
Gioventù+Sport accoglie le discipline sportive curling, vela e tavola a vela. L’unihockey diventa una specialità dell’hockey su prato.
L’escursionismo e lo sport nel terreno sono sostituiti dalla nuova disciplina «sport di campo» in una fase di prova.
1988
Nuove specialità G+S: ciclismo artistico, ciclopalla e nuoto pinnato
Le immersioni subacquee sono inserite nella disciplina sportiva nuoto come specialità «nuoto pinna-to».
Nel ciclismo si aggiungono due nuove specialità : ciclismo artistico e ciclopalla.
La Scuola federale dello sport di Macolin (SFSM) valuta 15 domande di federazioni e chiede al DFI di introdurre curling, vela e tavola a vela come discipline sportive G+S.
1987
Si aggiunge anche il ju-jitsu
Il ju-jitsu è inserito come specialità del judo.
1983
G+S passa dal DFM al DFI
La Scuola federale di ginnastica e sport (SFGS), che gestisce il programma G+S, passa dal Dipartimento federale militare (DFM, oggi DDPS) al Dipartimento federale dell’interno (DFI).
1982
G+S si arricchisce di sei nuove discipline: pattinaggio su ghiaccio, scherma, hockey su prato, lotta, salto con gli sci e immersioni subacquee
Il 1982 introduce in una sola volta in G+S sei nuove discipline. I monitori appena formati insegnano sotto il marchio di qualità G+S pattinaggio su ghiaccio, scherma, hockey su prato, lotta, salto con gli sci e immersioni subacquee.
1980
Lanciati in G+S i giochi nazionali e il tennistavolo
Nel 1980 si tengono per la prima volta dei corsi G+S nelle discipline sportive giochi nazionali e tennistavolo.
La ginnastica agli attrezzi/ginnastica artistica è suddivisa in quattro specialità: ginnastica agli attrezzi, ginnastica artistica ragazze, ginnastica artistica ragazzi e ginnastica al trampolino.
I tuffi si aggiungono come specialità della disciplina sportiva nuoto.
1979
Il badminton si aggiunge a G+S
Dal 1979 nell’ambito di G+S si gioca anche a badminton. Il nuoto artistico diventa una specialità della disciplina sportiva nuoto.
1977
Il judo entra a far parte di Gioventù+Sport
Per la prima volta società e scuole possono svolgere allenamenti di judo nell’ambito di G+S.
1976
G+S lancia ginnastica e danza, ciclismo e canottaggio
Nel 1976 nell’ambito di G+S possono essere offerti corsi anche nelle discipline sportive ginnastica e danza, ciclismo e canottaggio.
1975
L’hockey su ghiaccio è inserito in G+S
Nella stagione invernale 1975/76 i giovani possono beneficiare per la prima volta di offerte nella disciplina sportiva dell’hockey su ghiaccio nell’ambito di Gioventù+Sport.
1974
La pallanuoto entra a far parte di G+S
La pallanuoto diventa una specialità della disciplina sportiva nuoto.
1972
Gioventù+Sport inizia con 18 discipline sportive
Tra le discipline «pioniere» vi sono: pallacanestro, alpinismo, calcio, fitness, ginnastica agli attrezzi/ginnastica artistica, pallamano, canoismo, atletica leggera, corsa d’orientamento, nuoto, sci, sci di fondo, sci-escursionismo, tennis, pallavolo, escursionismo e sport nel terreno (dal 2002 sport di campo/trekking). Ginnastica agli attrezzi/ginnastica ritmica e fitness vengono all’inizio offerti separati per sesso e contano ciascuno come due discipline sportive.
17 marzo 1972
Lancio di Gioventù+Sport grazie all’adozione della legge federale
Per l’istituzione «Gioventù+Sport» (G+S) tutto è iniziato con l’adozione della legge federale che promuove la ginnastica e lo sport. Il programma per ragazzi e ragazze dai 14 ai 20 anni promuove attività sportive e formazioni dapprima in 18 sport. Così l’istruzione preparatoria – un tempo accessibile solo ai ragazzi – militare (1874), ginnica (1907) e infine ginnico-sportiva (fino agli anni 1969 del 20esimo secolo) è definitivamente eliminata.
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66