Abusi sessuali
Anche nello sport succedono abusi sessuali. Nei corsi di formazione e di perfezionamento Gioventù+Sport tematizza i limiti da rispettare e la giusta misura fra intimità e distanza.

Nello sport il contatto fisico come ad es. sostegno e sicurezza negli esercizi o l'abbraccio dopo un successo è inevitabile e scatena anche delle emozioni. Questo può genera delle incertezze e pone la questione della definizione dei limiti o della giusta misura fra vicinanza e distanza. Se si affrontano gli interrogativi che concernono i limiti, le violazioni dei limiti e le aggressioni sessuali è possibile agire con maggiore sicurezza e rispetto nelle relazioni interpersonali.
Interrogativi relative al tema
Il modulo Agire per prevenire: vicinanza e distanza – un impegno contro gli abusi sessuali è dedicato alla prevenzione degli abusi sessuali e propone degli strumenti per affrontare questo tema orientandosi ai seguenti interrogativi:
- Cosa si intende per contatti fisici positivi?
- Cosa si intende per violazioni dei limiti? Cosa si intende per abusi sessuali?
- Come posso aiutare i bambini e i giovani ad essere vigili e proteggerli da questo?
- Come posso prevenire le molestie sessuali e delle accuse di questo tipo?
- Nella mia disciplina, quali sono le situazioni delicate e come le devo gestire?
- Dove posso chiedere aiuto e sostegno se sospetto qualcosa?
Il programma di Swiss Olympic
Il programma di Swiss Olympic per prevenire gli abusi sessuali nello sport fornisce informazioni pratiche come pure promemoria e fascicoli per agire adeguatamente, aiuta a prevenire abusi su bambini e giovani nello sport e infonde le conoscenze necessarie affinché i responsabili possano reagire correttamente anche nel caso in cui nonostante la prevenzione dovesse verificarsi un abuso.
Servizi di consulenza e assistenza
Se si hanno delle incertezze quando si deve ponderare e valutare una situazione che riguarda bambini e giovani, Pro Juventute è un utile servizio di consulenza a cui le monitrici e i monitori G+S possono rivolgersi per ricevere una prima assistenza.
Nel caso di un sospetto o un incidente, si consiglia di ricorrere a un servizio di assistenza esterno per chiarire la situazione. Il Servizio di segnalazione di Swiss Sport Integrity è aperto a chi desidera segnalare possibili violazioni etiche, irregolarità o abusi – anche in forma anonima! L’indipendenza della Fondazione garantisce il trattamento confidenziale e una gestione rigorosa delle segnalazioni.
Hauptstrasse 247
2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 463 00 66
Contatti in base ai gruppi di destinatari
Pro Juventute Consulenza monitori gioventù

Swiss Sport Integrity

per telefono +41 31 550 21 31
o tramite il portale di segnalazione
Per domande relative ai moduli interdisciplinari
Organizzatore come da piano dei corsi