print preview

Dipendenze

Icona per la dipendenza

Uno dei compiti del monitore è quello di dare il buon esempio nel saper gestire con responsabilità l'uso di sostanze alcoliche e stupefacenti. G+S vuole affinare la sensibilità dei suoi quadri per questa problematica integrandola nei corsi di formazione e perfezionamento.

Il fatto di praticare uno sport non protegge automaticamente dal consumo o dall'abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. Una delle caratteristiche dell'adolescenza (e dell'infanzia) è la voglia di sperimentare i propri limiti e le nuove libertà. Pertanto il monitore ha un ruolo importante ed è un esempio da imitare riguardo al consumo di sostanze alcoliche o stupefacenti. Egli è un modello, indica la strada da seguire ed è una specie di bussola d'orientamento.

Interrogativi relative al tema

Il modulo «Agire per prevenire: sostanze voluttuarie e capaci di creare dipendenza – un impegno contro gli abusi» di G+S dedicato alle dipendenze propone i seguenti temi:

  • Che atteggiamento ho nei confronti dell'alcol e delle droghe nelle lezioni di sport, nell'allenamento e nelle competizioni?
  • Quali strumenti specifici alla disciplina posso usare per prevenire e intervenire in caso di necessità?
  • Come reagisco se ritengo che una persona ha un comportamento a rischio o disturba l'allenamento?

Programma di prevenzione «cool and clean» di Swiss Olympic

Per i monitori attivi nello sport giovanile G+S consiglia il programma nazionale di prevenzione «cool and clean» che si impegna in favore di uno sport equo e pulito. «cool and clean» fornisce ai monitori delle informazioni sulle varie sostanze che creano dipendenza nello sport e propone degli ambasciatori cantonali che agiscono come mentori e consiglieri.

La piattaforma «Sensor – La conoscenza e l'azione»

Nel caso in cui un bambino o un giovane denoti un comportamento strano o un atteggiamento a rischio, la piattaforma Sensor – La conoscenza e l'azione (in tedesco) offre un sostegno concreto a monitori, allenatori, esperti e coach per identificare il problema, osservare e agire nella maniera corretta.

Il portale «Safezone - Consulenza online sulle dipendenze»

SafeZone.ch è il portale nazionale per la consulenza online sulle dipendenze per le persone direttamente coinvolte, le persone loro vicine, i professionisti e tutti gli interessati. Il portale è una prestazione dell’Ufficio federale della sanità pubblica in collaborazione con i Cantoni, gli enti attivi professionalmente nel settore delle dipendenze e altri partner. Delle consulenze online si occupa un’équipe di esperti che lavorano per diversi servizi attivi sul terreno, nell’ambito delle dipendenze. Al momento riunisce 41 persone, che hanno numerosi anni di esperienza nell’assistere e accompagnare consumatori di droghe e i loro famigliari. I nostri esperti dispongono inoltre di qualifiche supplementari nell’ambito della consulenza via Internet.

Altri enti che fornistono sostegno

Inoltre gli enti cantonali specializzati forniscono informazioni sul tema delle dipendenze.

 


Gioventù+Sport Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin
Tel.
+41 58 463 00 66

Contatti in base ai gruppi di destinatori


Panoramica dei contatti


Pro Juventute Consulenza monitori gioventù

LogoA ogni ora del giorno e 365 giorni l’anno raggiungibile telefonicamente al numero +41 58 618 80 80 oppure tramite E-mail.

E-Mail


Swiss Sport Integrity

LogoSegnalare possibili violazioni o abusi etici (anche in forma anonima):
per telefono +41 31 550 21 31
o tramite il portale di segnalazione





Per domande relative ai moduli interdisciplinari

Organizzatore come da piano dei corsi