Pallacanestro
La Pallacanestro è stata fra le prime discipline sportive integrate in Gioventù+Sport nel 1972. Anche se il gioco tra due canestri (in inglese basket) ha le sue origini in America, oggi è popolarissimo in tutto il mondo. Nata come sport complementare per l’atletica leggera e il football americano, è diventata una specialità che completa lo sport scolastico.
La Pallacanestro si fonda sul fair play. Infatti i giocatori che fanno un errore lo segnalano alzando la mano e sono quindi considerati come i gentiluomini dello sport. La specialità richiede capacità atletiche, abilità e agilità. Inoltre è sicuramente utile sapersi fare una visione generale del gioco, muoversi con intelligenza e prendere l’iniziativa. Per ottenere successi sono necessari fiducia, cameratismo e rispetto reciproco.
Formazione e formazione continua
Se volete insegnare ai giovani frequentate un corso monitori G+S Pallacanestro.
Se volete appassionare i bambini allo sport potete frequentare un corso monitori G+S Allround.
- Struttura della formazione Allround (bambini)
Per la formazione continua, è possibile scegliere tra moduli specifici per la disciplina sportiva e moduli interdisciplinari, ad esempio relativi a temi quali la diversità o l'etica.
Ulteriori informazioni generali e interdisciplinari sulla formazione e la formazione continua (ad es. congedo giovanile, condizioni di ammissione, ...) o sullo sport con i bambini:
Corsi e campi per bambini e giovani
Tutti i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 20 anni sono invitati a partecipare ai corsi e ai campi G+S. Le informazioni relative all'iscrizione e allo svolgimento dei corsi e dei campi G+S sono riportate nelle linee guida seguenti.
Le organizzazioni che desiderano offrire corsi e/o campi G+S devono essere registrate presso l’UFSPO.
Login monitori/trici G+S ed esperti/e G+S
Manuali, set di carte, documentazione del corso ecc. sono disponibili in Ilias. Usate il nome utente e la password per monitrici e monitori G+S di questa disciplina sportiva o i dati di accesso per esperte ed esperti G+S.
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin

