Temi
Sicurezza
La sicurezza nello sport è un tema importante a tutti i livelli di formazione e perfezionamento di G+S.
Campi
Un campo G+S permette a gruppi, sezioni o associazioni di vivere momenti indimenticabili. Questa pagina offre una panoramica sui requisiti, sulle norme di sicurezza, sui contenuti del programma e sulle offerte di supporto che aiutano a pianificare e realizzare con successo un campo.
Materiale in prestito
Gli organizzatori di offerte G+S e delle formazione dei quadri G+S ricevono carte topografiche e materiale in prestito a condizioni privilegiate.
Congedo giovanile
Il congedo giovanile è concesso per attività (non remunerate) di direzione, assistenza e consulenza di tipo extrascolastico come pure per la formazione e la formazione continua relativa a tutti questi ambiti.
Diversità
La diversità (intesa come varietà) nello sport e attraverso di esso. Lo sport è una piattaforma d'incontro e può favorire le relazioni interpersonali e l'integrazione.
Prevenzione
Gioventù+Sport s'impegna per la prevenzione e la promozione della salute.
Carta etica dello sport
L'UFSPO si riconosce nei valori fondamentali della Carta etica dello sport condivisi da Swiss Olympic, dall'Ufficio federale dello sport UFSPO e da tutte le federazioni sportive svizzere.
Valutazione del programma G+S
Gioventù+Sport cerca di migliorarsi ed evolvere costantemente. A tal fine i corsi di formazione e di formazione continua sono valutati sistematicamente, mentre i corsi e campi G+S sono valutati a campione.
Moduli di apprendimento digitali
Imparare in modo specifico, variato e a piccole dosi. Gioventù+Sport mette a disposizione dei moduli di apprendimento che trattano gli argomenti più disparati. Questi sono presentati attraverso testi, immagini, filmati o funzioni interattive come flipcard o tooltip. Un modulo di apprendimento può essere completato ovunque e in qualsiasi momento e per farlo occorrono al massimo 20 minuti di tempo.
Podcasts
J+S passe à l’audio et élargit son offre de médias didactiques: les nouveaux podcasts apportent un éclairage concret et approfondi sur des thèmes en lien avec J+S.
Concezione della formazione G+S
L’obiettivo di G+S è quello di invogliare il maggior numero possibile di bambini e giovani a praticare sport per tutta la vita. È scientificamente provato che la qualità dell’insegnamento (dell’educazione fisica) dipende notevolmente dal docente - nel caso di Gioventù+Sport dal monitore. Ma cos’è una «buona attività G+S»? Cosa deve saper fare, sapere o quale atteggiamento deve avere un monitore G+S per offrire delle buone attività G+S? Tutte domande cui può dare una risposta la concezione della formazione di G+S.
Agenda G+S 2025: progetti «G+S 3.0» e «Apprendimento digitale»
Nell'autunno 2019, l'UFSPO ha definito obiettivi e accenti sovraordinati per l’Agenda G+S 2025 che saranno realizzati attraverso tre pacchetti di misure.
Anniversario 2022
Nel 2022, Gioventù+Sport ha compiuto 50 anni! Dalla sua fondazione nel 1972, G+S si è trasformato nel più grande programma di promozione dello sport della Confederazione e oggi conta oltre 600'000 bambini e giovani attivi. Potete scoprire tutto quello che è successo nell'anno dell'anniversario qui.